Esemplare la ricchezza di monumenti, di chiese e luoghi di culto e di spiritualità del territorio che attornia il Lago d’Orta.
Le rive del lago ospitano tanti piccoli e pittoreschi paesini, borghi antichi che raccontano l’oggi e la storia semplice delle persone del passato.
I monumenti e i luoghi di culto costituiscono una parte importante del ricco patrimonio artistico, storico e culturale di questi luoghi.
Di certo vale la pena fare almeno una visita al borgo di Orta San Giulio, tra i borghi più belli d’Italia, o al Sacro Monte, unico complesso dedicato a San Francesco d’Assisi e patrimonio dell’Unesco, e a molti altri luoghi.
Villa Nigra è nel comune di Miasino, borgo che si trova sulla sponda orientale del Lago d’Orta. Una splendida villa storica. La struttura si può visitare durante alcune manifestazioni culturali.
I muri di Pogno sono arricchiti e colorati da murales. Gli artisti hanno lavorato ad una elaborazione personale del tema dell’acqua (il paese vanta una tradizione unica nella produzione di rubinetteria).
L’isola di San Giulio è la sola isola presente nel Lago d’Orta, con la sua basilica romanica, simbolo mistico di tutto il lago. Le bellezze artistiche e naturali che possiede fanno di quest’isola un caso unico, che di certo merita una visita.
La leggenda racconta che quest’isola un tempo fu uno scoglio abitato da serpi, draghi, mostri terribili, fino a quando vi approdò San Giulio, nel 390, che vi porto la fede cristiana e fondò la chiesa nel punto in cui oggi sorge la Basilica.
La Basilica, risalente al XII secolo, fu edificata sul modello dell’antica cattedrale di Novara. Non può mancare una visita all’interno, che offre alla vista meravigliosi affreschi, dipinti, un pregiato ambone in marmo, e altre bellezze.
Inoltre, l’isola è percorsa da una stradina perimetrale, la Via del Silenzio, che passa vicino ad antiche ville, giardini murati, piccole calli che scendono verso il Lago…
Sull’isola di San Giulio sorge l’Abbazia Mater Ecclesiae, che ospita un monastero di monache benedettine di clausura. Offre ospitalità a singoli e gruppi. Al suo interno si svolgono studi e ricerche su testi antichi.
Sul territorio del comune di Ameno, il Monte Mesma è sede di un convento francescano seicentesco. La vista panoramica dal sagrato è molto suggestiva e si estende fino al massiccio del Monte Rosa.
La Torre di Buccione e Gozzano (castello di Buccione) sorge sulla sommità di un colle, al confine fra i territori di Gozzano e di Orta San Giulio, nella parte sudorientale del Lago d’Orta.
La Torre di Buccione, che è la parte che meglio si è conservata di un antico castello, risale al XII secolo, ed era circondata da un avamposto militare (ora si possono vedere solo alcuni resti della cinta muraria).
La torre si trova all’interno della Riserva Naturale Speciale creata dalla Regione Piemonte per salvaguardare il patrimonio ambientale e storico del luogo.
L’area lacustre antistante al Colle della Torre è il Golfo di Buccione. Qui c’è il lido di Gozzano, una delle zone più apprezzate dai bagnanti, permette di fare il bagno e rinfrescarsi con il caldo estivo.
La chiesa è collocata al culmine del paese, che sovrasta con maestosità imponente. L’interno ospita opere barocche di notevole fattura, oltre a quadri creati da artisti di altissimo livello.
Il santuario, che sorge su uno sperone granitico, è stato costruito nella prima metà del XVIII sec. Permette di avere uno dei panorami più suggestivi sul Lago d’Orta, una spettacolare vista su quasi tutto il lago.
Il Sacro Monte di Orta, che si trova nel comune di Orta San Giulio, fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti alpini in Lombardia e Piemonte, considerati patrimoni dell’umanità.
Il Sacro Monte è dedicato a San Francesco d’Assisi ed è un gioiello architettonico e artistico. Un contesto paesaggistico che racchiude una serie di 20 cappelle, che raccontano la vita del Santo.
Questo luogo, nel quale natura e cultura si incontrano per vivere in perfetta armonia, da secoli è meta di pellegrinaggi devozionali.
Sono tanti i personaggi importanti che nel tempo che hanno visitato questo sito religioso, e tra di essi il più noto è il filosofo Nietzsche.
Si tratta di un edificio storico situato nella piazza centrale di Orta San Giulio. Piazza Motta è il cuore pulsante di questo piccolo e splendido borgo.
Un fiore all’occhiello di Pisogno, frazione di Miasino, è questa chiesa in stile barocco nel ‘500. Di notevole fattura l’affresco sulla parete del coro, che raffigura una galleria di Santi.
Sul territorio di Ameno, sulla riva orientale del Lago d’Orta, nella Valle dell’Agogna, si trova l’antico ponte romano, che ancora oggi si può attraversare.
Una bella chiesetta nota per i suoi affreschi e un campanile “a vela”. L’edificio, non lontano dal Lido di Gozzano, è immerso in un rilassante scenario naturale.
La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta risale al XII secolo. Costruita sui resti di un antico tempietto romano, al suo interno sono custoditi affreschi di pregio.
Orta San Giulio è a metà della sponda orientale del Lago d’Orta, all’estremità del promontorio collinare che scende verso la riva.
Il borgo medievale di Orta è una vera perla, una delle gemme più preziose del Cusio, di tutte le aree che circondano il lago.
Orta offre al visitatore una ricca proposta che fa incontrare cultura, spiritualità, arte, artigianato e tradizione gastronomica. Oggi il paese, che fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia, è ancora più accogliente perché completamente pedonale.
Le strette stradine del centro storico, i tetti in pietra, i muri rustici, i camminamenti acciottolati, la bella Piazza Motta, la Chiesa di Santa Maria Assunta, la storica Villa Bossi, sede del Municipio, tutto il borgo accoglie il visitatore in un’atmosfera unica.
La basilica sorge all’interno del recinto dell’antico castello di Gozzano, che è uno dei paesi più popolosi del Cusio.
La Basilica di San Giuliano è stata edificata sull’altura che domina il paese, sui resti di un’antica costruzione religiosa risalente al IX secolo, sorta per ospitare il corpo del santo (nell’area sotto il presbiterio è presente la cripta, dove è conservato il corpo di San Giuliano).
All’interno ci sono due grandi tele realizzate dal pittore Giovan Battista Ronchelli, che raffigurano scene della vita di San Giuliano; è presente anche la cappella della Madonna del Rosario, con affreschi di Lorenzo Peracino. A fianco dell’edificio troviamo una torre campanaria, che risale al XI secolo.
La chiesa di San Filiberto è un edificio religioso che si trova sul territorio di Pella. Ha un impianto maestoso, è circondato da una serie di cappelle raffiguranti la via crucis. Merita indubbiamente una visita.
La casa più antica di Orta, Casa Marangoni, è conosciuta come casa dei Nani, dato che ci sono 4 piccole finestrelle. È decorata da 3 affreschi: l’Annunciazione, l’Ascensione e la Madonna con Bambino.
Una bella chiesa che si trova sulla strada che collega Vacciago ad Ameno. In stile neoclassico, offre un balcone panoramico, da cui si gode di una delle viste più suggestive sul Lago d’Orta e sui rilievi prealpini e alpini.